Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Accertamento di compatibilità paesaggistica D.Lgs. 42/2004 articoli 167 e 181 | Procedimento diretto al rilascio dell'accertamento di compatibilità paesaggistica per opere eseguite in ambito soggetto a vincolo paesaggistico in assenza .... | |
Accesso atti inerenti ai procedimenti edilizi degli immobili | Procedimento diretto alla ricerca, consultazione ed estrazione di atti a contenuto edilizio di competenza della Direzione quali licenze, autorizzazioni, concessioni, .... | |
Applicazione sanzioni amministrative in materia urbanistico - edilizia - ambientale | Procedimento diretto all'adozione dei provvedimenti sanzionatori, previsti dall'ordinamento, a seguito di accertamento di irregolarità in materia urbanistico .... | |
ASSEGNAZIONE LOCULI E OSSARI CIMITERIALI | Le pratiche per l'assegnazione e la concessione in uso che riguardano posti per sepolture individuali a tumulazione in un loculo, ossario vanno effettuate presso .... | |
ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA | Attività Edilizia Libera (L) art. 6 c. 1 lett.a- b-c-d-e- d.p.r. 380/01 e ss.mm.ii.
Comunicazione, anche per via PEC, dell’inizio dei lavori di .... | |
Autorizzazione paesaggistica D.Lgs. 42/2004 art. 146 | Procedimento diretto al rilascio dell'autorizzazione per le modifiche esterne agli immobili e allo stato dei luoghi ricadenti in ambito soggetto a vincolo paesaggistico | |
Autorizzazione paesaggistica semplificata D.Lgs. 42/2004 art. 146 e DPR 139/2010 | Procedimento diretto al rilascio dell'autorizzazione per le modifiche esterne agli immobili e allo stato dei luoghi ricadenti in ambito soggetto a vincolo paesaggistico .... | |
AUTORIZZAZIONE SPOSTAMENTO IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA | Autorizzazione allo spostamento di impianti di illuminazione pubblica
| |
CERTIFICATI DI ESECUZIONE LAVORI | Rilascio alle imprese richiedenti per verifica da parte delle SOA (Codice dei contratti pubblici e regolamento di esecuzione).
| |
Certificato di Agibilità D.P.R. n. 380/2001 art. 24-25 | Procedimento diretto alla verifica della conformità dell'opera al progetto, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico .... | |
CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (art. 30, comma 3 del D.P.R. n. 380/2001 s.m.i.) | Il CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA attesta le prescrizioni urbanistiche di aree secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati da richiedersi in caso .... | |
CIL Comunicazione Inizio Lavori (CIL) art. 6 c. 2 lett. b-c-d-e- d.p.r. 380/01 e ss.mm.ii. | Comunicazione Inizio Lavori (CIL) art. 6 c. 2 lett. b-c-d-e- d.p.r. 380/01 e ss.mm.ii.
Comunicazione, anche per via telematica, dell’inizio dei lavori di cui .... | |
CILA Comunicazione Lavori Asseverata art. 6 c. 2 lett.a - e bis- D.P.R. 380/01 e ss.mm.ii. | Comunicazione Lavori Asseverata (CILA) art. 6 c. 2 lett.a - e bis- D.P.R. 380/01 e ss.mm.ii.
Comunicazione, anche per via PEC , dell’inizio dei lavori di cui .... | |
CONDONO EDILIZIO L.47/85, L. 724/94, L. 326/2003 | I cittadini possono rivolgersi all'Ufficio Tecnico per la definizione ed il ritiro dei provvedimenti concessori ed autorizzativi.
L'Ufficio fornisce tutte le informazioni .... | |
DENUNCIA DANNI PROCURATI A PRIVATI NEL CORSO DI LAVORI | Denuncia danni procurati a privati nel corso di lavori | |
Denuncia di Inizio Attività (art. 22 c. 3 DPR 380/2001) | Denuncia di Inizio Attività (art. 22 c. 3 DPR 380/2001)
Procedimento diretto all' istruttoria per la verifica della conformità del progetto di trasformazione .... | |
DEPOSITO FRAZIONAMENTI CATASTALI | Occorre presentare richiesta di deposito corredandola con la documentazione catastale, in duplice copia, relativa al frazionamento o tipo mappale.
Il deposito può .... | |
MANOMISSIONE DI SUOLO PUBBLICO | ||
OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO | ||
Permesso di costruire D.P.R. n. 380/2001 art. 20 e 21 | Permesso di costruire D.P.R. n. 380/2001 art. 20 e 21
Procedimento diretto all' istruttoria per la verifica della conformità del progetto di trasformazione .... |
